20 Novembre 2025 14:30

UNI PdR 125/2022 – “Parità di genere: dal sistema alle strategie”



Iscriviti al Webinar

Condividi l'evento


Webinar | 20 Novembre 2025 – ore 14:30 Parità di genere: dal sistema alle strategie. Scopri come trasformare l’inclusione in un vero vantaggio competitivo! La norma UNI/PdR 125:2022 offre strumenti concreti per misurare, migliorare e certificare le politiche di parità di genere in azienda. Durante il webinar, esperti del settore condivideranno best practice, indicatori e strategie operative per integrare la parità nella gestione quotidiana, rafforzare la reputazione e attrarre i migliori talenti. 👉 Iscriviti subito a fondo pagina o cliccando sul titolo del webinar, per capire come:

  • Applicare strumenti concreti della UNI/PdR 125:2025
  • Attrazione e fidelizzazione dei talenti qualificati
  • Come affrontare al meglio l’implementazione e il percorso di certificazione
  • Il supporto pratico offerto dalla piattaforma digitale Qualibus
  • Migliorare l’inclusione e la cultura aziendale
  • Incrementare la soddisfazione e il coinvolgimento del personale
  • Valorizzare la diversità come risorsa strategica
  • Trasformare la parità di genere in un vantaggio competitivo tangibile
  • Implementare politiche aziendali inclusive e moderne

Webinar UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere in azienda

Applicare e gestire la parità di genere in azienda: un vantaggio competitivo per l’organizzazione

La parità di genere è oggi un tema strategico per le imprese che vogliono crescere in modo sostenibile. Non è solo una questione etica, ma un vero vantaggio competitivo: migliora la cultura aziendale, attira talenti qualificati e favorisce riconoscimenti e incentivi.

Con la norma UNI/PdR 125:2022, le aziende possono misurare e certificare le proprie politiche di parità di genere. Questo webinar offre indicazioni pratiche su come applicare la norma, monitorare i progressi e integrare le buone pratiche nella gestione quotidiana dell’azienda.


Perché la parità di genere in azienda è strategica

Le imprese che promuovono la parità di genere ottengono:

  • Maggiore attrattività per talenti e professionisti qualificati

  • Riduzione del turnover, creando un ambiente di lavoro inclusivo

  • Vantaggi competitivi e punteggi premiali in bandi pubblici

  • Reputazione positiva verso clienti, partner e stakeholder

Promuovere la parità di genere non è solo obbligo normativo, ma opportunità concreta di crescita e innovazione.


Obiettivi del webinar sulla parità di genere

Partecipando, i professionisti potranno:

  • Comprendere i requisiti della UNI/PdR 125:2022

  • Applicare strumenti concreti per monitorare e migliorare la parità di genere

  • Integrare politiche inclusive nella gestione aziendale

  • Trasformare la certificazione in un vantaggio competitivo


Agenda del webinar sulla parità di genere

  1. Introduzione alla UNI/PdR 125:2022

  2. Politiche e indicatori per promuovere la parità di genere in azienda

  3. Implementazione: esempi pratici e best practice

  4. Benefici della certificazione per la competitività aziendale

  5. Sessione Q&A con i partecipanti


Relatori esperti sulla parità di genere

Il webinar sarà condotto da professionisti con esperienza nella consulenza aziendale e nella gestione di sistemi di certificazione. Condivideranno esempi concreti e consigli pratici per integrare la parità di genere nei processi aziendali.


A chi si rivolge il webinar sulla parità di genere

  • Responsabili HR e risorse umane

  • Manager e dirigenti aziendali

  • Consulenti e professionisti della qualità e sostenibilità

  • Imprenditori interessati a implementare politiche inclusive


Perché partecipare al webinar sulla parità di genere

Partecipando acquisirai competenze pratiche per:

  • Applicare correttamente la UNI/PdR 125:2022

  • Integrare politiche inclusive nella gestione aziendale

  • Ottenere vantaggi competitivi e reputazionali concreti


FAQ – Webinar parità di genere UNI/PdR 125:2022

Cos’è la UNI/PdR 125:2022 e come promuove la parità di genere?
È una prassi di riferimento che definisce criteri e indicatori per valutare e certificare la parità di genere in azienda.

Chi dovrebbe partecipare al webinar sulla parità di genere?
HR, manager, dirigenti, consulenti e imprenditori interessati all’inclusione e alla certificazione.

Quali benefici porta la certificazione sulla parità di genere?
Migliore reputazione, attrazione di talenti, vantaggi competitivi e punteggi premiali nei bandi pubblici.

Quanto dura la certificazione sulla parità di genere?
Generalmente 3 anni, con verifiche di mantenimento periodiche.

Partecipa al webinar UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere: strategie pratiche, inclusione e vantaggi concreti per le aziende.



UNI PdR 125/2022 – “Parità di genere: dal sistema alle strategie”

20 Novembre 2025 - 14:30

Prossimi webinar


20 Novembre 2025 - 14:30

UNI PdR 125/2022 – “Parità di genere: dal sistema alle strategie”

Iscriviti ora