News 21 Giu 2018

La Formazione continua dei Dipendenti per far crescere l’Azienda


La formazione continua è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale come elemento strategico per le imprese. Nell’attuale contesto economico il tema è quanto mai di attualità, il mercato richiede sempre maggiore competitività per le imprese e per i lavoratori.

L’Italia è ancora sotto la media dell’Unione Europea quanto a formazione continua, anche se gli indicatori sono in costante miglioramento. L’ultimo Rapporto, curato dall’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro relativo agli anni 2016-17, evidenzia il basso livello di fruizione della formazione da parte degli adulti su un benchmark europeo misurato sui 25-64enni. Nel 2016 l’Italia è all’8,3%, rispetto a una media europea del 10,8%.

È difficile immaginare un futuro per l’economia italiana, se le risorse umane non crescono e si formano in maniera costante con lo sviluppo dell’azienda. La Direzione aziendale illuminata dovrà guardare ai nuovi modelli organizzativi, utilizzando la formazione come risorsa per rispondere alle turbolenze dei mercati e alla diversificazione dei percorsi di carriera.

Con Qualibus è possibile, in modo semplice, garantire la formazione di tutto il personale dell’azienda. In particolare, Qualibus permette di monitorare il “GAP Formativo”, ovvero tenere sotto controllo le scadenze legate alla formazione attraverso un cruscotto digitale, di facile lettura, che consente di conoscere in tempo reale lo stato della formazione del proprio personale.

I Benefici del Cruscotto del Gap Formativo

  1. Monitoraggio in tempo reale delle necessità formative di tutto il personale e dello stato di tutti i processi legati alla formazione e all’addestramento
  2. Possibilità di definire in modo semplice il Programma di formazione ed i Titoli formativi che l’organizzazione intende o deve far ottenere e mantenere nel tempo ai propri dipendenti/collaboratori
  3. Tenuta sotto controllo di tutti i processi legati ai dipendenti, in particolare quelli relativi alla formazione, con collegamento automatico alla anagrafica personale di quelli in corso ed attuati
Esempio cruscotto GAP Formativo / Titolo e Dipendente

Lo stato del Gap Formativo identificato con diversi colori

Rosso – GAP: quando la persona non ha effettuato il corso previsto dal Titolo Formativo oppure non ha completato le ore di aggiornamento entro il periodo stabilito
Arancione – Da programmare: quando le ore previste non sono ancora state tutte svolte ed è il momento di programmarle
Giallo – Programmato: quando la somma delle ore corrispondenti a formazioni svolte con risultato positivo e a formazioni programmate da svolgersi nel futuro corrisponde al numero di ore minime
Verde – OK: quando sono state effettuate tutte le ore previste dal TF entro la scadenza oppure la scadenza è molto lontana

Esempio cruscotto GAP Formativo da colmare

Condividi l'articolo

Ultimi articoli


News11 Mag 2023

Riuso dell’hardware: come risparmiare denaro e ridurre gli sprechi scegliendo il giusto stack tecnologico

Hardware rigenerato: vantaggi per aziende e ambiente Nell’Unione Europea si producono ogni anno più di 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti (f...

News08 Mar 2023

Normativa sulla responsabilità amministrativa delle società: prospettive ed opportunità di una corretta applicazione in 4 punti

Affrontiamo insieme il D.Lgs. 231/2001 Il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001, anche noto come "Legge sulla responsabilità amministra...

News13 Feb 2023

Febbraio 2023: attacco hacker internazionale, colpita anche l’Italia

Quanto è importante aggiornare i sistemi? L’attacco hacker mondiale dell’inizio di questo febbraio 2023 risponde per noi: MOLTO.  Sono stati ...